16-01-2016 |
“BECCO DI RAME” Burattini
|
“TEATRO GLUG”
di Arezzo
|
 |
 |
E’ una bella giornata
di estate e Gisella, la contadina, torna alla fattoria con una bella sorpresa
per il marito Alfredo: un pulcino di oca a cui verrà dato il nome di Ottorino,
in onore del bisnonno. Qui inizia la sua scoperta del mondo e incontra tanti
nuovi amici: i pulcini e le galline, il
riccio Pepper e Croc la rana…. Ging e Seng , i due maialini della fattoria, lo
hanno in simpatia e non avendo figli, decidono di adottarlo. E nonostante le
evidenti differenze, lo allevano come un proprio figlio insegnandoli a nuotare
e a volare e più che altro a vincere la paura. Mamma Ging è anche un ottima
cuoca e durante l’autunno Ottorino mangia, mangia così tanto che diventerà una
bella oca di 8 chili. Arriva l’inverno e Ottorino, ormai cresciuto, va ogni
sera a dormire nel pollaio insieme ai suoi amici. Ma in una fredda notte
d’inverno….
|
23-01-2016 |
“STORIE D'OMBRA” di Michele Comite
Teatro Ragazzi
|
“Compagnia ARGENTO VIVO”
di Cognola / TN |
 |
 |
Ci sono giochi che
necessitano solo di fantasia per divertire e divertirsi, altri che hanno
bisogno di qualcuno o qualcosa. Per giocare con la propria ombra, invece,
bisogna che qualcuno ti
illumini ed ecco che il gioco prende forma attraverso nere figure. Un gioco di luci e
ombre condurrà lo spettatore in un viaggio visivo nel quale si racconteranno
storie, sentimenti, emozioni, anche profonde e articolate, ma capaci di
stimolare e di astrarre la realtà,rendendola onirica e, forse per questo, più
incisiva.
|
06-02-2016 |
ANNULLATO
“AL TEMPO DEL CONCILIO”
SOSTITUITO DA :
|
ANNULLATO - “FILO GIOVANI VERLA” Giovo (TN) |
 |
 |
ANNULLATO
Durante il Concilio di Trento, 1545
-1563 una famiglia che abita in un paesino di una valle Trentina, viene
chiamata in città per aiutare un parente nella propria attività. Queste persone si trovano spaesate
in una città sconosciuta; qui incontrano vari personaggi che in quel periodo
popolano Trento: Vescovi principi e altri cittadini. La loro vicenda si intreccia con la
vita delle persone che da sempre vivono lì, creando così situazioni comiche.
|
06-02-2016 |
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
Spettacolo Burattini
|
IL TEATRO BURATTINI "GLUG"
di Arezzo
|
 |
|
Presentazione Uno spettacolo divertente e
coinvolgente che racconta con burattini, musica, humor e colpi di scena la
famosa fiaba di H.C.Andersen, scritta nella metà dell’ 800 e ancora oggi di
grande attualità. Un Imperatore molto particolare, un Ciambellano di Corte
stolto e un sarto veramente geniale sono i protagonisti principali di questa
storia che ci parla della vanità, dell’egoismo e dell’inganno delle apparenze.
Saranno i bambini, con gli occhi dell’innocenza, a riportare l’Imperatore alla
sua nuda realtà .…
Trama
C’era
una volta un regno dove viveva un Imperatore molto particolare a cui non
importava nulla se il suo popolo pativa la fame e viveva di stenti. Il suo
unico interesse era la qualità dei suoi vestiti, la raffinatezza di una fodera
di ali di farfalla, la morbidezza di una sciarpa di pelliccia di calabrone oppure
un cappello… Potete immaginare la sua disperazione alla notizia che il vecchio sarto
di corte se ne era andato! Ma ecco che un giorno, casualmente, passò per questo
regno un giovane avventuriero. Il suo nome era Giocondo, ed era in cerca di un
lavoro. Nel suo viaggio egli incontrò una povera contadina, la cui ultima mucca
era appena diventata Mantello Reale così come ad un pastore era rimasta
soltanto una pecora. Ben presto si rese conto che da loro non si poteva guadagnare
nemmeno un soldo, anzi: avevano bisogno di un aiuto per dare una buona lezione
a questo imperatore così egoista e vanitoso. E fu così che senza saper nulla di
aghi, cucito e telaio, ma con un bel piano in mente, il nostro sarto
“improvvisato” si ritrovò a preparare una stoffa molto particolare: una stoffa rarissima,
invisibile agli occhi degli stupidi e che solo le persone intelligenti, come
l’Imperatore appunto, avrebbero potuto vedere! E finalmente arrivò il giorno
della più spettacolare e indimenticabile sfilata di tutti i tempi….
Note sullo spettacolo
Seguendo una linea
teatrale già consolidata da diversi anni, anche in questo nuovo spettacolo
vengono usate tecniche diverse: dalla narrazione, ai classici burattini in
baracca, all’animazione a vista. Le teste dei burattini sono realizzate con un
innovativo materiale plastico, di estrema leggerezza e robustezza che conferisce alle stesse una
particolare espressività. Coerenti all’iconografia dell’epoca i raffinati
costumi, le colorate scenografie dipinte
dall’abile mano di Ulf Harten
e le musiche originali create da Peter
Malmsjo e da Luciano
Sberze alla nichelarpa.
|
13-02-2016 |
“IL CASTELLO STREGATO”
Burattini
|
“ASS. CULT. TEATRO
LA GARISENDA”
Bologna |
 |
 |
Il re è spaventato, rumori strani, mobili che girano
per casa, cosa succede? Anche i servitori fanno le spese di questa stregoneria
prendendo anche bastonate da un presunto fantasma. Tutti al castello sono
terrorizzati. Solo il nostro eroe Fagiolino, che va al castello in cerca di
lavoro, riuscirà a scoprire il mistero e scacciare la cattiva strega che vuole
impossessarsi del castello. Spettacolo divertente e appassionante che affascina
i bambini e li tiene attaccati alla sedia fino alla fine.
|
20-02-2016 |
GREASE e VERT
Il Musical da un'idea di
Lina Lisciotto e Lorenza Pallaoro
Teatro Ragazzi
|
“FILO PICCOLA”Filodrammatica di Laives
|
 |
 |
La piccola filo mette in scena lo spettacolo “Grease e… vert”, in dialetto trentino, da una idea di Lorenza Pallaoro e Lina Lisciotto. Venti attori quasi tutti alle prime armi, si esibiranno in uno
spettacolo frizzante, simpatico e
divertente. Un ragazzo incontra al mare la ragazza dei suoi sogni e subito nasce
amore. Ma aimè le vacanze finiscono, lei ritorna a Milano e lui in Alto Adige….
|
28-02-2016 |
“CIRCO PIZZASPECIAL” Teatro Ragazzi
grande spettacolo di piccolo
circo con la Banda Mascagni
idea e regia di Giuseppe
Marazzi
Teatro Ragazzi
|
Teatro
“Gino
Coseri”
“FILOCIRCUS” di Laives
|
 |
|
Spettacolo traboccante di colori, musica e fantasia, dove
le arti circensi si fondono alla poesia del sorriso dei tanti bambini
protagonisti. Sospeso tra la poesia e
l'azione, con acrobati, maghi, ballerini e una schiera di briosi e
imprevedibili clown, il piccolo circo “made in Alto Adige”, accompagnato in
questo nuovo spettacolo dalla Banda Mascagni, diverte e regala spensieratezza a
360 gradi e per ogni fascia di età.
|