Concorso nazionale del teatro dialettale - "Stefano Fait" - Teatro dei Filodrammatici "Gino Coseri" Laives - Ore 20:45
ORGANIZZAZIONE:
Inizio spettacoli ore 20:45
ABBONAMENTO:
Abbonamento n. 9 spettacoli € 70,00
Abbonamento ridotto n. 9 spettacoli € 50,00
Biglietto singolo spettacolo € 9,00
Biglietto ridotto € 7,00
* Riduzione per ragazzi < 12 anni, anziani > 65 anni, soci UILT, gruppi organizzati, circoli ecc. solo per abbonamenti ed un minimo di n. 10.
ACQUISTO E PREVENDITA BIGLIETTI PRESSO:
- FILODRAMMATICA DI LAIVES, Via Pietralba 37 dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- BERGER, negozio Fiori, Via Kennedy 131, Laives (BZ) Tel. 0471 954218
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TELEFONICHE:
- FILODRAMMATICA DI LAIVES, via Pietralba 37, 39055 Laives (BZ) tel. 0471 952650 (segr.tel.) fax 0471 953582, cell. 366 6606396.
Organizzazione: Loris Frazza, tel. 366 6606396
PRENOTAZIONE BIGLIETTI ONLINE:
WWW.TEATROFILOLAIVES.IT - INFO@TEATROFILOLAIVES.IT
é possibile inviare una e-mail specificando il numero di posti e per quale spettacolo si desidera effettuare la prenotazione. Per conferma riceverai una e-mail con l'attribuzione del posto a teatro e con questa dovrai ritirare il biglietto la sera dello spettacolo alla cassa entro le ore 20:30 (dopo tale ora le prenotazioni si intendono disdette).
I POSTI IN ABBONAMENTO SARANNO NUMERATI E VERRANNO RISERVATI FINO ALLE ORE 20.45
patrocinato da: Ministero dei Beni e Attività Culturali, Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige - Autonome Provinz Bozen Sudtirol, Comune di Laives - Gemeide Leifers, Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina, Co.F.As. Compagnie Filodrammatiche Associate Trento, U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro.
CENE CON DELITTO (Fuori Abbonamento) c/o Hotel Ideal di Laives
GIURIA 2012/2013 – STEFANO FAIT
1. Francesco Comina: giornalista, scrittore – Presidente del Centro per la Pace di Bolzano
2. Carlo Dal Rì: attore giovane della Filodrammatica di Laives
3. Fulvio Dal Rì: attore e Vicepresidente della Filodrammatica di Laives
4. Bruno De Bortoli: attore e Presidente della Filodrammatica di Laives
5. Roby De Tomas: regista della Filodrammatica di Laives
6. Emilio Insolvibile: musicista, segretario della Filodrammatica di Laives e coordinatore della Giuria Stefano Fait
7. Fernanda Martinelli: attrice e regista teatrale
8. Alessio Oss Emer: musicista, architetto, progettista teatrale
Data | Commedia | Compagnia | File | Dettagli | |
---|---|---|---|---|---|
12-10-2012 | IL BURBERO BENEFICO due atti di Carlo Goldoni Regia di Carlo Persi |
La Compagnia Di Teatro La Bautta Fulvio Saoner - Venezia |
![]() |
![]() IL
BURBERO BENEFICO
Geronte
ha due nipoti, Leandro sposato con Costanza e la sedicenne Anzoleta innamorata
segretamente di Menegheto. Geronte decide di darla in moglie all’amico Nobil Homo Canal, signore attempato
e maturo che, quando sente la proposta, è tentato di rinunciare, ma per Geronte
è tutto inutile, ormai ha deciso. N.H.Canal acconsente ad una condizione:
Anzoleta deve essere d’accordo. Fra
una serie e l’altra di equivoci si arriva al finale: la vita può riprendere a
scorrere trascinando con se le solite cose e le solite occupazioni, così che
Geronte può ritornare a giocare la sua
partita a scacchi con N.H. Canal, interrotta proprio all’inizio della commedia. |
|
26-10-2012 | STORIA DI UN UOMO due atti tratti da "Mistero Buffo" di Dario Fo e canzoni dalla "Buona Novella" di Fabrizio De Andrè. regia di Lina Lisciotto |
Il Piccolo Teatro Pineta di Laives (BZ) |
![]() |
![]() STORIA DI UN UOMO
Questo spettacolo nasce ispirandosi a due grandi artisti italiani: Dario Fo e Fabrizio De Andrè. Dal celeberrimo “Mistero Buffo” di Fo, sono stati scelti i quadri riguardanti la vita di Gesù, messi in scena come un Gioco di Popolo, dalla “Buona Novella” di De Andrè, sono tratte delle canzoni cantate e suonate dal vivo. Gli interpreti recitano la loro parte nella lingua o vernacolo a loro più congeniale; troviamo dunque personaggi che recitano in romanesco, in napoletano, in solandro, in trentino ed in lingua italiana. https://www.facebook.com/photo.php?v=382892805120471 |
|
09-11-2012 | CASA DI FRONTIERA due atti commedia di Gianfranco Imparato regia di Guglielmo Marino |
La Compagnia Teatrale "Gli Ignoti" di Napoli |
![]() |
![]() CASA DI FRONTIERA Era il 1993 quando Gianfelice Imparato scriveva “Casa di
frontiera”. L’autore voleva solo divertire ironizzando su futuri scenari
impensabili e irrealizzabili? O
intendeva lanciare un grido d’allarme per quello che sarebbe potuto accadere? A
distanza di un ventennio Casa di frontiera è testo di grande attualità: gli
scenari “impensabili e irrealizzabili” sono sempre più vicini! In Italia si
torna a parlare di “secessione”, cresce l’intolleranza verso le “diversità” in
genere. Il grido d’allarme non è più per quello che potrebbe accadere, ma per
quello che sta accadendo! Ma è possibile? Dobbiamo veramente rassegnarci a che
tutto ciò accada?.. O possiamo ancora “risvegliarci” e sperare in un mondo più
giusto e solidale? |
|
23-11-2012 | L'USEL DEL MARASCIAL due atti di Loredana Cont. Commedia brillante tradotta in dialetto veronese da Igino Dalle Vedove. regia di Ermanno Regattieri ECCEZIONALMENTE AL TEATRO DELLE MUSE DI PINETA DI LAIVES |
Il Teatro dell'Attorchio di Cavaion Veronese (VR) |
![]() |
![]() L'USEL DEL MARASCIAL
Che cosa succede se per
sbaglio si investe con l’auto un fagiano che attraversa imprevedibilmente la strada?
Niente, direte voi, se non fosse che quel fagiano appartiene al
maresciallo dei carabinieri, ma che, soprattutto, non è per niente un fagiano! E quindi,
si sa, il segreto diventa sempre più difficile da mantenere, anche perché il
paese è piccolo, la gente mormora e… il maresciallo indaga! Chiedetelo a Serafina,
perpetua pettegola, chiedetelo a Lidia, la regina della casa, costantemente in
discussione con il marito Silvio, produttore abusivo della “graspa pi bona che
ghe!” e mamma di Renzo, ingenuo rampollo in carriera politica e portaborse di
Umberto, abile politico in procinto di elezioni. Chiedetelo alla sorella di
Silvio, la Costanza, maldestra neo patentata o a sua figlia Paola, morosa del
brigadiere Zeffirino ai comandi del Maresciallo della locale stazione dei
carabinieri. Come nelle più classiche
commedie popolari, fra alti e bassi tutto si risolverà con un lieto fine, dove si
evidenzieranno le umane debolezze anche fra le persone più integerrime, dove una
serie di equivoci, con battute incalzanti e di grande effetto come è nello
stile dell’autrice, cattureranno l’interesse dello spettatore in un
crescendo genuino divertimento. |
|
14-12-2012 | SI SLANCIAN NEL CIELO nuovo spettacolo di e con Lucio Gardin |
Lucio Gardin FUORI CONCORSO |
![]() |
![]() Si slancian nel cielo di Lucio Gardin Un po’ tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito il
bisogno di fuggire dallo stress quotidiano, sognando luoghi remoti dalle
atmosfere magiche, lontano da tutto e da tutti. Ma non è il numero di chilometri
percorsi che rende speciale un posto; a chi vive in Trentino Alto Adige, ad
esempio, basta guardarsi intorno e scegliere un sentiero da percorrere per
trovare questa magia e scoprire che le montagne sono tutt’altro che disabitate
……. |
|
11-01-2013 | GEMELLAGGIO CO LA LUGANEGA (OVVERO CIUIGA) due atti commedia brillante di Loredana Cont regia di Loredana Cont |
L'Associazione Teatrale Dolomiti di San Lorenzo in Banale (TN) |
![]() |
![]() GEMELLAGGIO CON LA LUGANEGA (Ovvero Ciuiga)
La
vita a San Lorenzo scorre tranquilla tra i pettegolezzi da bar e le lamentele
delle donne. L’approssimarsi delle elezioni amministrative, dinamizza
l’atmosfera e nella piazza del Paese compaiono come per magia dei professionisti
della politica. Le discussioni di alta politica ed i comizi, coinvolgono i
paesani nella battaglia elettorale, in cui il candidato del Paese è affiancato
da uno smaliziato senatore che propone un improbabile gemellaggio. Dopo
tangentopoli, vallettopoli e calciopoli, state per assistere a “luganegopoli”! |
|
25-01-2013 | LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA due atti commedia grottesca di Friedrich Duerrenmatt regia di Roby De Tomas |
La Filodrammatica di Laives FUORI CONCORSO |
![]() |
![]()
LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
2 atti - di
Friedrich Dűrrenmatt - traduzione
di Aloisio Rendi Con “La visita della vecchia signora” commedia tragica, lo
scrittore Dűrrenmatt, conquistò i palcoscenici di mezzo mondo e diede vita a
una delle sue più singolari figure femminili, Claire Zachanassian, donna dal
fascino perverso e malvagio, ma anche la donna più ricca del mondo. Dietro la multimilionaria, che ha fatto fortuna con numerosi
matrimoni, si celava un tempo la povera fanciulla Kläri Wäscher sedotta ed
abbandonata da Alfred III. Questa favola grottesca, prende avvio dal ritorno
della vecchia Claire al luogo natio, la cittadina di Gűllen, un agglomerato
svizzero di inettitudini e frustrazioni piccolo-borghesi. Accompagnata dal
settimo marito, da due eunuchi e da una temibile pantera, Claire è ossessionata
da un unico pensiero: vendicarsi di Alfred III. Ma il compito spetta ai suoi concittadini,
a cui ha promesso una ricompensa favolosa. Anche il paese più quieto e onesto non sa sottrarsi
all’insidia del denaro, anche le coscienze più probe si induriscono
nell’egoismo sino ad accettare l’assassinio. Commedia dell’inautentico, questa piece indaga, con
straniante gusto per il paradosso e la provocazione, sulla corruttibilità
dell’uomo, la manipolazione del consenso ed il rapporto fra morale e violenza. per info vedi www.teatrofilolaives.it |
|
08-02-2013 | TUTTA COLPA DI MOANA due atti scritti e diretti da Sasà Girolamo Palumbo ECCEZIONALMENTE AL TEATRO DELLE MUSE DI PINETA DI LAIVES |
A.C.I.S. Il Sipario di Napoli |
![]() |
![]() TUTTA COLPA DI MOANA
Quando
si dice che i sogni possono diventare realtà…. Immaginiamo un gruppo di
studenti che vivono sotto lo stesso tetto. Per ammazzare il tempo, ad uno di
loro, viene la brillante idea di fare una seduta spiritica ed invocare l’anima
della sua amata porno star, Moana Pozzi. Uno dei componenti è contrario e non
vuole assolutamente prendere parte a questa seduta perché avverte il pericolo.
Il resto del gruppo però, riesce a convincerlo e durante la seduta qualcosa non
và per i l verso giusto. Quindi è meglio che i sogni restino dei sogni? O che
diventino realtà? Basta andare a teatro per scoprirlo…. |
|
22-02-2013 | ALLEGRE STORIE DE ALGERI, ANCOI E DOMAN di e con Antonia Dalpiaz, Alessio Di Caro, Piergiorgio Lunelli e Lino Roccabruna al termine Serata di premiazione concorso |
Il Gruppo POE.MUS. di Trento FUORI CONCORSO |
![]() |
![]()
Lo spettacolo che il Gruppo POE.MUS. propone, offre un viaggio nella cultura popolare trentina, sia attraverso la musica ed il canto, che la poesia ed il teatro. La finalità è quella di divertire andando ad attingere ad un patrimonio ricchissimo che vede in prima fila autori di grosso spessore che hanno raccontato il Trentino con sensibilità, arguzia ed ironia. Ed ecco allora pagine di antichi detti, filastrocche e pezzi teatrali, proposti in un mix di sorriso e di rievocazione di un passato che non è nostalgico, ma conferma di un patrimonio prezioso a cui attingere ed avvicinare la gente e la storia trentina con affetto e simpatia. |