TUTTI PAZZI PER GIULIA
da "Una vacanza memorabile"
di Harold Brooke e Kay Bannerman
traduzione
di Maria Teresa Petruzzi
adattamento in due atti in dialetto trentino
di Lina Lisciotto
regia Roby De Tomas
I coniugi Giulia e Umperio (“Umpi”) Milani sono in vacanza sulle Alpi francesi.
Umpi si ritrova chissà come ad essere ammalato di varicella.
Il giovane e scaltro direttore dell’albergo Victor, ardente
corteggiatore di Giulia, lo segrega in una stanza nel sottotetto. Poco
dopo un secondo paziente ammalato di varicella viene “ricoverato” nella
medesima stanza: Edoardo (“Edo”) Nardi. Questo si rivela essere il primo
marito di Giulia. Umpi diventa geloso. Per tenere Giulia al sicuro,
ignaro la manda a sciare in alta montagna con Victor.
I due pazienti intanto vengono assistiti dalla “Tata” (signora Carloni). Lei è stata la baby-sitter di Umpi. Dopo tre giorni strazianti i nervi dei nostri due eroi crollano. Edo non sopporta le ossessionanti cure della Tata, Umpi soffre di gelosia: Giulia non ha ancora fatto rientro dalla baita in montagna. Le ire di Giulia lo assalgono quando ella gli rivela che nella baita erano campeggiate pure 25 studentesse collegiali.
Umpi vorrebbe rappacificarsi con lei. Victor purtroppo ha chiuso la porta chiavi, così Umpi tenta di calarsi dal balcone. Il suo approdo è più celere del previsto: con un fracasso apocalittico decolla nel giardino invernale direttamente sul tavolo da pranzo delle americane. Le ragazze restano esterrefatte dall’improvviso atterraggio di simile messaggero celeste; Victor dispera: “Ho perduto i dollari!”, mentre la Tata lo infila senza tante parole in un terzo letto.
Ne accadranno ancora delle belle (p.es.: un finto suicidio) prima che Giulia riaffondi teneramente fra del braccia del suo amato Umpi ....
Un grazie sincero all’amico Gigi Ottoni per gli insegnamenti che, con grande professionalità e passione ci ha donato.
GLI AUTORI
Brooke, Harold
Harold Brooke (nato il 1910) e Kay Bannermann – una coppia di coniugi scrittori, che assieme scrivono testi teatrali.
Kay Bannermann, quale attrice, calcò in precedenza le scene
del teatro londinese in numerose rappresentazioni di Shakespeare ed
anche in opere moderne. Dopo il matrimonio lasciò il teatro, si trasferì
in campagna e si dedicò completamente ed esclusivamente ad aiutare il
marito nella stesura di testi teatrali. Un’opera di particolare successo
è la commedia “Tutti pazzi per Giulia” (All For Mary),
rappresentata nel 1955 a Londra per un anno intero e successivamente
portata in scena con altrettanto successo pure in America, Canada,
Scandinavia, Africa e Australia.
Il regista J.Arthur Rank adattò il testo ad un film
televisivo che fu prodotto dall’emittente televisiva britannica BBC.
I due autori teatrali si sono specializzati nello scrivere commedie, poiché – a loro avviso – riuscire a fare il “tutto esaurito” in un teatro, è la più grande soddisfazione della loro vita.
PERSONAGGI:
• Alphonse,valet de chambre
Calogero Legame
• Umperio Milani,marito di Giulia
Bruno De Bortoli
• Giulia Milani
Elisabetta Squarcina
• Victor Montenay,proprietario dell’albergo
Giovanni Campo
• Edoardo Nardi,cliente dell’albergo
Roberto Franceschini
• infermiera Carloni,tata
Lina Lisciotto
scenografia studiata e realizzata Antonino Melato e Agostino Perotti
luci e musiche Antonino Melato e Monica De Verocai
macchinisti Agostino Perotti, Renzo Serena, Gianni Bergamo
costumi Ida Dacome