FUORI CONCORSO
Entro il dicembre 1939 tutti i sudtirolesi, in base allo sciagurato accordo Mussolini-Hitler, dovettero scegliere se conservare la cittadinanza italiana, oppure lasciare la propria terra, ma conservare la propria lingua, usi e costumi e dirsi tedeschi.
In più di 200.000 dissero di sì all'espatrio e si misero poco alla volta sulla via per la Germania.
Molto si è detto sulle argomentazioni, sulle forzature, sulle PROMESSE che hanno portato molti ad abbandonare la propria terra, la propria casa.
Poco si è detto su come si sia trovato chi se ne andò in cerca di una nuova patria.
Il nostro racconto inizia proprio da qui: dagli aspetti quotidiani e pratici di una piccola comunità di “optanti” sudtirolesi nell' Oberdonau.
Siamo nel 1944, Maria la nostra protagonista torna con Anna.
37° CONCORSO NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE "STEFANO FAIT"